CHI SIAMO

Il progetto culturale PARCO è coordinato dalla Polillo Art s.r.l., Via Andrea Ponti, 15 – 20134 Milano; C.F. e partita IVA: 11922130965; mail: info@parco.center; PEC: polilloartsrl@legalmail.it

Le organizzazioni che hanno collaborato  per la realizzazione di eventi culturali vengono elencate, in ordine cronologico, nella pagina FRIENDS di questo sito.

La location di PARCO è disponibile per eventi aziendali e privati. Per questo rivolgersi a H.Q. s.r.l. di Massimo Temporiti (Max&Kitchen), che può fornire anche servizi di catering e di logistica. Il service di riferimento per la multimedialità è  CHEDO s.r.l.. Per ogni informazione, rivolgersi direttamente a info@maxandkitchen.com

La proprietà dell’edificio è della Art Park Immobiliare s.r.l.. Sede legale: Via Andrea Ponti, 15 – 20134 Milano; C.F. e partita IVA: 11353180968; PEC: artpark@legalmail.it

Ringraziamenti. Alla gestazione di PARCO hanno partecipato molte persone, con idee e suggerimenti  per il concept generale, per la progettazione dell’edificio, per il modello di gestione, per le tecnologie da utilizzare e gli eventi da mettere in cantiere.
 Il progetto iniziale di restauro è stato sviluppato da un team guidato da Roberto Polillo e composto dagli arch. Elena Brivio, Cesare e Carlotta Mari e Jolanda Sbrana, dall’ing. Domenico Insinga, dal dr. Vieri Moggi, dall’ing. Guido Zanzottera, dal p.i. Francesco Marchi , da Giuseppe Mestrangelo  e da Vittorio Peretto. Questo primo progetto è stato poi ridimensionato e modificato con i preziosi consigli di Massimo Temporiti (Max&Kitchen). Il progetto finale è stato guidato principalmente dall’arch. Jolanda Sbrana, che ha anche assunto la direzione complessiva dei lavori, con la collaborazione di Elena Brivio e Domenico Insinga.